400 anni di storia ed una collaborazione importante con l’azienda agraria Claudio Morelli
Primo di una serie di appuntamenti di approfondimento storico, nell’articolo di oggi abbiamo il piacere di presentare la Venerabile Confraternita del Suffragio e di raccontarvi la nascita della nostra collaborazione con il lancio del Suffragium, vino molto apprezzato dai nostri clienti da uvaggio 100% Aleatico, vitigno storico del nostro territorio.
“Venerabile Confraternita Santa Maria del Suffragio. Un movimento laicale storico e tutt’ora fortemente attivo per la valorizzazione della città di Fano sia da un punto di vista religioso che culturale ed artistico”.
Costituita nel 1618, la Confraternita del Suffragio è impegnata, da sempre, su tre filoni principali: Fede, Carità e Cultura. Infatti, le principali finalità del movimento sono:
- Condurre iniziative per la promozione umana e la formazione cristiana
- Favorire attività caritative e missionarie
- Sensibilizzazione allo studio, alla conoscenza e alla tutela del patrimonio artistico del territorio
- L’educazione della gioventù attraverso attività artistico-ricreative come la musica, il canto e la fotografia.
400 anni di storia
Quest’anno, esattamente il 20 aprile 2018, si celebrerà il 400° anno di costituzione della Venerabile Confraternita del Suffragio. Una lunga storia, le cui tappe principali saranno raccontate nei prossimi articoli del nostro blog, che ha influito fortemente sulla religione e sulla civiltà fanese e del nostro territorio circostante.
In occasione di questo importante traguardo dei 400 anni di vita, presso la Chiesa Santa Maria del Suffragio, sede della Confraternita, alle h21.00 verrà presentato il libro “400 anni di fede, carità e cultura”.
Un importante volume che ripercorre la storia, gli eventi, le tappe e i successi della Confraternita. Una pubblicazione ricca di illustrazioni, immagini e dettagli storici, artistici e culturali di forte interesse per gli appassionati.
Collaborazione con l’Azienda Agraria Claudio Morelli
Come detto all’inizio dell’articolo, la nostra azienda collabora con la Confraternita fin dal lancio della nostra etichetta Suffragium, un vino importante e molto apprezzato dai nostri clienti italiani ed esteri. Per questo vino abbiamo scelto un uvaggio 100% Aleatico, un vitigno antico del nostro territorio, proprio a sottolinearne la storicità del nome.
Si tratta di un vino estremamente aromatico con note floreali e sentori di frutti di sottobosco, che gli conferiscono una grande personalità ma lo differenziano dal classico vino rosso di struttura.
L’etichetta del Suffragium riporta il testo di una bella poesia che richiama l’antica laboriosità dei confratelli, le cui parole attribuiscono alla bottiglia un’importanza storica.
In occasione del 400 anno della Confraternita del Suffragio abbiamo deciso di applicare, all’etichetta del Suffragium, un bollino dorato, riportante un putto intento a giocare con le bolle di sapone. Un’interessante interpretazione della vanità e della frivolezza umana contrapposta alla morte. Ci ricorda che la vita è una bolla; dunque un qualcosa di delicato e sfuggente, che merita di essere preservata con cura.
Per qualunque informazione sulla Confraternita del Suffragio questi sono i contatti:
Chiesa di Santa Maria del Suffragio in Fano – Via Martino da Fano, 32
Priore della Confraternita: Carlino Bertini – cell. 338 7778091.
Sito web: http://www.confraternitadelsuffragio.org
Per maggiori informazioni sul nostro SUFFRAGIUM, ecco il link alla scheda tecnica online: Scheda tecnica Suffragium
In alternativa potete scrivere a info@claudiomorelli.it o chiamare il numero 0721 823352
Appuntamento al prossimo articolo!
Claudio Morelli