Carnevale fanese tra arte, maschere e buon vino

Fano, antica città romana situata sulla costa adriatica, rinnova ogni anno la propria centenaria tradizione carnevalesca tra sfilate di carri allegorici, maschere, musica e getti di dolciumi.

I carri e l’arte della cartapesta

L’arte della cartapesta, tramandata nelle generazioni dai mastri carristi, rappresenta una tradizione estremamente sentita nella nostra città. Oggi più che mai il Carnevale di Fano, con le sue impressionanti sfilate di carri allegorici, è sinonimo di arte, divertimento e tradizione secolare.

 

Carnevale dal 1347

Come molti sanno il Carnevale è una festa antichissima. Il nome deriva molto probabilmente dal latino carnem levare cioè dalla prescrizione ecclesiastica dell’astensione dal consumo della carne. Il primo documento noto nel quale vengono descritti festeggiamenti tipici del Carnevale nella città di Fano risale al 1347 ed è conservato nella Sezione dell’Archivio di Stato di Fano.

Da quell’epoca il Carnevale di Fano è andato gradualmente caratterizzandosi in modo specifico, tanto che nel 1871 si decise di creare un comitato incaricato dell’organizzazione dell’evento che ancora oggi dopo secoli coinvolge e appassiona migliaia di persone.

carnevale-antico-1   carnevale-antico-2

 

Il Carnevale più dolce d’Italia

Il Carnevale di Fano è anche il più dolce d’Italia. Infatti, come da tradizione, durante le sfilate dei carri allegorici la folla in festa si sfida nella raccolta di cioccolatini, caramelle e dolciumi vari che vengono gettati dai carri stessi. Ogni anno quintali di caramelle e cioccolatini “piovono” letteralmente dai carri allegorici durante le sfilate.

carnevale-fano-getto

Infine, al calar del sole, l’ultimo passaggio dei carri viene chiamato “La Luminaria”. Un vero e proprio spettacolo di luci, colori e musica che avvolgono il centro della città in un’atmosfera magica di divertimento per grandi e piccini.

 

Musica arabita

La nascita dell’attuale Musica arabita risale al 1921 quando alcuni allegri cittadini ripresero le antiche tradizioni ormai dimenticate e le riportarono alla ribalta. Le tradizioni a cui accenniamo risalgono alla fine dell’Ottocento quando vivevano a Fano, come in tutte le altre città del tempo, due fazioni: i nobili ed i ricchi proprietari terrieri da una parte, gli operai ed i marinai dall’altra. Questi ultimi, per reagire all’esclusione dalle serate mondane della nobil classe locale, si organizzarono formando un vero e proprio gruppo folkloristico che utilizza strumenti di uso comune come barattoli di latta, caffettiere, campanacci, bottiglie… per dare vita ad un’allegra musica.

carnevale-fano-musica-arabita

Anche quest’anno il carnevale è stato un grande successo.

Le prime due domeniche di sfilate, il 28 gennaio ed il 04 febbraio, hanno richiamato decine e decine di migliaia di persone in festa da ogni parte d’Italia. Ci aspettiamo la stessa grande voglia di divertimento per l’ultima sfilata in programma per domenica 11 febbraio per poi arrivare al grande finale di Martedì Grasso, durante il quale verrà bruciato, mediante un grande falò nella piazza centrale della città, il “Pupo” (“El Pup” nel dialetto fanese). Si tratta di una maschera che rappresenta sotto forma di caricatura i personaggi più in vista del momento sia a livello locale che nazionale ed internazionale.

 

Tra Chiacchiere e Castagnole: dolci tipici del Carnevale

Le Chiacchiere (o Bugie in alcune regioni del nord Italia) sono uno dei dolci più conosciuti e tradizionali del Carnevale.

Le Castagnole al forno di Fano sono una delle tante ricette dolci di carnevale tipiche delle Marche. Un dolce semplice di quelli che si faceva una volta, ricoperto di glassa di zucchero e con ripieno di crema pasticcera, chantilly o cioccolato. Una vera prelibatezza!

Noi siamo soliti abbinare alle Castagnole ed alle Chiacchiere il nostro vino Solare.

morelli-vino-solare

Un vino passito da uve stramature composto da uve Malvasia, Moscato e Bianchello del Metauro. Miele ed acacia sono i profumi che predominano al naso. Si tratta di un vino dolce, ma non stucchevole, che si abbina in maniera eccellente alle creme delicate ed alla classica pasticceria secca.

SOLARE – Vino passito da uve stramature

Vai alla scheda tecnica: https://www.claudiomorelli.it/vino/solare-vino-da-uve-stramature/

 

Vieni a trovarci in cantina, in Viale Romagna 47/B a Fano, per degustare il nostro Solare o gli altri nostri vini Bianchello del Metauro DOC, Colli Pesaresi Sangiovese, Montepulciano e Cabernet.

Per qualunque informazione e per ordinare i nostri prodotti puoi chiamarci al numero 0721 823352 o mandarci un’email a info@claudiomorelli.it

Grazie per aver letto il nostro articolo e ti diamo appuntamento alla prossima pubblicazione.

Fonte immagini: www.carnevaledifano.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *