San Cesareo Bianchello del Metauro
€ 9,40
Questo vitigno antico, il Bianchello, chiamato anche Biancame, viene coltivato esclusivamente sulle colline del fiume Metauro.
Vino mitologico perché Tacito, filosofo e scrittore della Roma imperiale, lo cita quale responsabile della sconfitta di Asdrubale da parte delle legioni romane nella battaglia nel 207 a.c., combattuta proprio nei pressi di questo fiume. Il Bianchello ha rappresentato per la mia famiglia di viticultori e rappresenta tutt’ora per me, viticultore di terza generazione, il vitigno simbolo al quale è stata dedicata una vita di lavoro.
Il lavoro svolto ha portato ad individuare territori sui quali impiantare i vigneti con caratteristiche diverse gli uni dagli altri, atti a conferire uve e vini con una forte personalità ed a sperimentare tecniche enologiche avanzate nella vinificazione con produzione di vino in riduzione ed in criomacerazione.
Dalla passione, dalla ricerca e dalla tecnologia è nato questo vino:
SAN CESAREO 2022
Bianchello del Metauro Doc
Questo vino è ottenuto da uve provenienti da vigneti diversi situati su colline che dal mare Adriatico raggiungono l’Appennino con altezze variabili da 80 a 250 metri sul livello del mare. I venti di scirocco, libeccio (garbino), maestrale e tramontana assieme alla forte e diversificata esposizione solare, portano le uve ad una maturazione ottimale.
Analisi Sensoriale:
Espressione classica del vino Bianchello, alla vista veste vivace colore giallo paglierino cristallino. Al naso esprime note floreali di sambuco, acacia e rosa gialla, fruttato di pesca, mela e susina bianca.
Piacevole pienezza al gusto con spiccata freschezza, persistente nel finale lievemente vegetale ed aromatico.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.