Vernaccia Rossa

E’ il termine che viene utilizzato comunemente sul territorio per identificare questa tipologia di uva, molto diversa dalla Vernaccia Nera di Serrapetrona, e che il DNA ha dimostrato avere origine dall’Aleatico.

Esistono due tipologie di Vernaccia: la classica, rappresentata in fotografia, e la Vernaccetta che ha acini molto piccoli e pochi grappoli per pianta.

Trattasi di uva a bacca aromatica, a basse produzione per ettaro. Il vino ottenuto da queste uve in giovinezza esprime spiccati profumi di frutti di sottobosco che evolvono in sentori speziati in invecchiamento.