Spumante metodo classico: il remuage

Il remuage, dal francese “scuotimento”, è l’ultima importante operazione prima della sboccatura, nella produzione dello spumante metodo classico. La pratica consiste nel far passare gradualmente le bottiglie dalla posizione orizzontale a quella verticale, per far scivolare il deposito dei lieviti, generato nella fermentazione, in fondo al collo della bottiglia e[…]

Di piu »

Fasi di lavoro delle uve dopo la vendemmia

La cantina non riposa mai e, a seguito della vendemmia, le attività da svolgere sulle uve e sul vino sono fondamentali per ottenere dei vini bianchi e rossi di grande qualità. Andiamo dunque ad approfondire le diverse fasi di lavoro da svolgere in cantina a seguito della raccolta delle uve[…]

Di piu »

OLIO DI OLIVA. UNA LUNGA TRADIZIONE PER LA NOSTRA AZIENDA AGRARIA

La nostra azienda si è sempre distinta per la produzione di vino da vitigni autoctoni. In pochi sanno che, invece, il nostro impegno in campagna lo abbiamo rivolto anche alla produzione di Olio di Oliva. La campagna dell’olio di oliva. Considerazioni generali. La convinzione che il lavoro in campagna diminuisca[…]

Di piu »

BORGO TORRE PREMIATO DALLA GUIDA VINIBUONI D’ITALIA

Il nostro Borgo Torre 2017 – Bianchello del Metauro DOC Superiore – inserito nell’edizione 2019 della Guida Vinibuoni d’Italia, nella sezione “Vini da non perdere”. Siamo davvero orgogliosi di questo splendido risultato. “Un vino che ci ha dato grandi soddisfazioni e che continuiamo a produrre con la stessa passione di[…]

Di piu »

Vendemmia 2018

Ufficialmente iniziata da qualche settimana la vendemmia 2018. Come sempre un periodo molto impegnativo per la raccolta delle uve in vigna, ma anche ricco di tradizione, soddisfazioni ed aspettative per il vino che verrà. Sebbene la vendemmia richiami automaticamente all’autunno, in realtà il tempo in cui si vendemmia è ben più esteso e cambia[…]

Di piu »

Confraternita del Suffragio

Claudio-Morelli-Confraternita-Suffragio

400 anni di storia ed una collaborazione importante con l’azienda agraria Claudio Morelli Primo di una serie di appuntamenti di approfondimento storico, nell’articolo di oggi abbiamo il piacere di presentare la Venerabile Confraternita del Suffragio e di raccontarvi la nascita della nostra collaborazione con il lancio del Suffragium, vino molto[…]

Di piu »

Carnevale fanese tra arte, maschere e buon vino

Fano, antica città romana situata sulla costa adriatica, rinnova ogni anno la propria centenaria tradizione carnevalesca tra sfilate di carri allegorici, maschere, musica e getti di dolciumi. I carri e l’arte della cartapesta L’arte della cartapesta, tramandata nelle generazioni dai mastri carristi, rappresenta una tradizione estremamente sentita nella nostra città.[…]

Di piu »

Lavorazione in riduzione

Lavorazione in riduzione uve Bianchello

Allo scopo di ottenere il massimo risultato organolettico dalle uve Bianchello, recentemente l’azienda agraria Claudio Morelli ha introdotto un innovativo sistema di lavorazione definito “in riduzione”. Si tratta di un processo di lavorazione in assenza di ossigeno.   Tale risultato lo si ottiene utilizzando anidride carbonica liquida irrorata automaticamente sulle[…]

Di piu »

La Vendemmia

Continua la nostra attenzione alle principali attività che ci vedono impegnati in vigna, nei diversi periodi dell’anno. Oggi abbiamo il piacere di parlarti di un periodo che i media hanno sempre rappresentato come estremamente romantico e ricco di convivialità. Di fatto però rappresenta uno dei momenti più intensi di lavoro tra[…]

Di piu »